Il Percorso Formativo

Il percorso formativo si compone di due fasi:

  • Moduli di tipo A (approfondimento conoscenze di base), e moduli di tipo C (apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione ed organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo pre‐competitivo).
  • Fase 2: OF2, composto da 12 moduli tipo A (360 ore) + 1 modulo tipo B (240 ore), e Valutazione finale.

OF 1‐ Marine Technology Background

Durata del modulo 20 ore

L’ambiente marino. Parametri chimico-fisici:

  • salinità, gas disciolti, temperature (stratificazione termica, termoclino e picnoclino), luce, pressione.
  • Geografia e geomorfologia dell’ambiente marino.
  • I movimenti del mare.

Il Mediterraneo:

  • caratteristiche geomorfologiche, idrologiche e biologiche.
  • Le variazioni della biodiversità mediterranea in relazione a differenti attività antropiche e al cambiamento climatico.

Durata del modulo 20 ore

  • Geochimica dell’ambiente marino ed alterazioni antropiche
  • mobilità geochimica nell’ambiente superficiale
  • interazione degli elementi in tracce con la biosfera (biogeochimica)
  • Il bioaccumulo dei metalli in tracce nella vegetazione, nei suoli o nei sedimenti di aree contaminate da attività antropiche.

Geologia e salute:

  • potenziali patologie indotte dalla presenza in natura di sostanze potenzialmente tossiche per l’uomo.

Geochimica isotopica:

  • applicazioni all’ambiente marino-costiero:
  • Cenni introduttivi sull’analisi isotopica
  • Profili isotopici in speleotemi per ricostruzioni di paleopluviositá
  • Sistematica isotopica dei carbonati in ambiente marino
  • Composizione isotopica dell’ossigeno nei foraminiferi marini quale indicatore per la ricostruzione di paleotemperature, paleosalinità e paleodensità.

Durata del modulo 20 ore

  • La biodiversità marina: sotto i profili morfo-funzionale evolutivo, biogeografico, comportamentale ed ecologico e le strategie di gestione, biorimedio, tutela e conservazione
  • i meccanismi che regolano le strategie vitali, incluse quelle riproduttive e comportamentali, degli organismi marini e di quelli che presiedono alla struttura e alla dinamica delle reti trofiche
  • le risposte eco-fisiologiche ed eco-patologiche degli organismi marini, incluse le basi tossicologiche, in relazione alle modificazioni dell’ecosistema
  • le dinamiche fisico-chimiche, climatiche e geologiche dell’ambiente marino in relazione alla componente biotica
  • le metodiche di biomonitoraggio dell’ambiente marino
  • le applicazioni biomolecolari teorico-pratiche relative agli organismi marini, anche nei campi della farmacologia e della biomedicina
  • gli strumenti informatici e bioinformatici per la gestione e la modellizzazione dei dati, in particolare negli ambiti della valutazione della biodiversità e della dinamica degli ecosistemi
  • i fondamenti normativi rilevanti per l’applicazione di strategie di gestione e conservazione della componente biotica dell’ambiente marino.

Durata del modulo 20 ore

  • Definizione degli scenari per la valutazione del potenziale impatto di fonti di inquinamento per la stesura del profilo dell’acqua di balneazione
  • Valutazione del potenziale impatto di fonti di inquinamento di breve durata
  • Valutazione del potenziale impatto di situazioni anomale
  • Caratteristiche dei modelli numerici per l’idrodinamica
  • Modelli per la propagazione del moto ondoso e correnti prodotte dal moto ondoso
  • Processo di diffusione e trasporto dell’inquinante; Identificazione delle fonti di inquinamento
  • Indicazioni per la selezione dei parametri necessari all’applicazione dei modelli numerici.

Durata del modulo 20 ore

  • Sistemi Informativi Geografici e loro uso per l’analisi e la gestione dell’ambiente marino.
  • Basi di dati (database).
  • Metadati.
  • Carte vettoriali e carte raster.
  • Pixel.
  • Vettorializzazione.
  • Elementi grafici (punti, linee, poligoni) ed attributi.
  • Livelli (layers); procedure di overlay.
  • Analisi topologica.

Durata del modulo 20 ore

  • Il suono e le sue caratteristiche;
  • Livelli di rumore;
  • effetti sulla fauna
  • normativa nazionale e internazionale di riferimento
  • monitoraggio del clima acustico subacqueo
  • L’attività di Arpa FVG in mare
  • Attività modellistica.

Durata del modulo 20 ore

  • Il ruolo e l’importanza dei mari e degli oceani
  • Le condizioni al contorno e l’influenza dell’ambiente continentale sul sistema marino-costiero
  • Elementi di geografia e rappresentazione della superficie terrestre, di geologia marina, sedimentologia e geomorfologia costiera
  • Dinamiche oceaniche ed ecologiche e loro scale spaziali e temporali
  • Origine del mare e degli oceani e proprietà delle acque marine
  • Risorse rinnovabili e non rinnovabili, gli usi della fascia costiera
  • Piattaforme e strumenti di misura.
  • Attrezzature di campionamento.
  • Metodi sperimentali.
  • I problemi della fascia costiera, l’inquinamento marino e gli ambienti di deposizione.
  • Principi di tutela e conservazione dell’ambiente marino
  • Identificazione e qualificazione dei problemi ambientali, stressore, esposizione effetto (remoto e locale).
  • Il problema dell’erosione costiera e il concetto di unità fisiografica, i morfotipi costieri. Dinamiche marine e sedimentarie costiere. Dinamica delle spiagge e ripascimento.

Durata de modulo 20 ore

Stratigrafia:

  • ricostruzione della sequenza deposizionale postglaciale
  • Interpretazione dei processi sedimentari nel riconoscimento di uno schema evolutivo

morfologia e sistemi deposizionali:

  • caratterizzazione e distribuzione dei sedimenti.

Durata del modulo 20 ore

  • Etimologia del telerilevamento
  • Storia del remote sensing
  • Descrizione e Vantaggi,
  • Strumenti utilizzati per il telerilevamento
  • Parametri di risoluzione
  • Tecniche di remote sensing
  • Elaborazione delle immagini
  • Software per il telerilevamento e le principali applicazioni.

Durata del modulo 20 ore

  • Il concetto di rischio: agenti geofisici e fattori antropici
  • Caratteri fisici del territorio: geologia, idrologia, idrogeologia, geomorfologia
  • Analisi dei rischi naturali le e relative criticità ambientali
  • Dissesto idrogeologico: fenomeni franosi; Dissesto idrogeologico: piene, esondazioni e rischio idraulico; Sismicità
  • Cavità sotterranee, sprofondamenti catastrofici e sinkholes
  • Emissioni di gas del suolo; Il sistema di gestione delle emergenze
  • Buone prassi e regole comportamentali di base e per la sicurezza per gli operatori
  • Contributo degli operatori alla conoscenza ed al monitoraggio del territorio.

Durata del modulo 20 ore

  • Quadro climatologico della regione del mar Mediterraneo
  • quadro delle evidenze degli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e sul funzionamento degli ecosistemi
  • impatti dei cambiamenti climatici globali sulla fauna; impatti sulla flora e la vegetazione
  • quadro delle evidenze degli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi
  • sinergie con altri impatti dell’azione umana
  • scenari e proposte per la strategia nazionale per la biodiversità; proposte per l’adattamento degli ecosistemi marini; connessione e ripristino ecologico.

OF 2 ‐ Marine Hazard

Durata del modulo 30 ore

  • Termodinamica e cinetica dei processi chimici in ambiente naturale;
  • distribuzione di elementi chimici nella geosfera, idrosfera e atmosfera;
  • concentrazione, speciazione chimica e tossicità dei contaminanti organici ed inorganici nelle diverse matrici ambientali (acqua, sedimenti marini, suolo, atmosfera, biota);
  • sorgenti, pathways e modelli di distribuzione e speciazione di contaminanti in ambiente naturale, con particolare attenzione agli ambienti marini e marino‐costieri.

Durata del modulo 30 ore

  • Studio di comunità microbiche che popolano i sedimenti marini;
  • identificazione ed isolamento di ceppi batterici autoctoni in relazione alla loro capacità degradante dei contaminanti organici e metalli pesanti;
  • test molecolari per l’identificazione dei singoli ceppi batterici attraverso la sequenza 16S rDNA;
  • ruolo dei microorganismi nella bioremediation e bioaugumentation.

Durata del modulo 30 ore

  • Cenni alla progettazione e gestione di impianti di allevamento di organismi marini ed in particolare di piante acquatiche.
  • Possibilità di allevare semi e rizomi.
  • Approcci innovativi al monitoraggio ambientale e deep sea mining.

Durata del modulo 30 ore

  • Excursus sulle più moderne tecniche di decontaminazione di suoli, sedimenti e acque;
  • bonifiche in situ ed ex situ;
  • problemi legati a modelli di speciazione di contaminanti in sedimenti marini e applicazione di diverse tipologie di bonifica;
  • sediment‐washing, Supercritical Fluid Extraction (SFE) e bioremediation. L’ambiente marino profondo: termodinamica, cinetica e chimica dei processi ad elevata pressione e temperatura; sistemi idrotermali nel bacino Mediterraneo;
  • sistemi di investigazione di idrotermalismo in ambiente marino profondo; la ricerca di metalli preziosi in ambientemarino profondo potenzialità e budget numerici.

Durata del modulo 30 ore

Tecnologie di bonifica dei sedimenti marini in situ ed ex situ; Metodi fisici:

  • Thermal desorption,
  • Incenerimento,
  • Vetrificazione,
  • Eletrochemical Remediation;

Metodi Chimici:

  • Soilwashing,
  • Solvent Extraction,
  • Supercritical Fluid Extraction,
  • Advanced Oxidation Treatment;

Metodi Biologici:

  • Bioremediation.

Durata del modulo 30 ore

Lezioni frontali e laboratorio.

Principali argomenti:

  • strumenti necessari a realizzare progetti di studio, ricerca e monitoraggio finalizzati alla conoscenza ed alla gestione delle aree costiere, e di supporto ai processi di gestione ambientale e territoriale.
  • Tecniche di condizionamento dei segnali.

Sono previste esercitazioni per comprendere il funzionamento di vari tipi di sensori e il loro utilizzo in ambito marino nonché le modalità di interfaccia dei sensori ad un sistema di monitoraggio. Sensori per l’osservazione delle zone costiere. Immagini georeferenziate.

Durata del modulo 30 ore

  • Apprendimento delle tecnologie di telerilevamento per lo studio della superficie terrestre a partire da immagini aeree o satellitari.
  • Principi di Proximal Sensing e Remote Sensing.
  • Tecniche di realizzazione di mappe tematiche del territorio.
  • Principi del controllo multi‐temporale, per la mappatura ed il monitoraggio delle variazioni intervenute fra diverse osservazioni.

Durata del corso 30 ore

  • Tecniche di telerilevamento degli ambiti costieri, litorali e fluviali rivolto all’identificazione ed alla mappatura di eventuali anomalie termiche, di condizioni di inquinamento.
  • Acquisizione dei dati di telerilevamento ed integrazione sistemi GIS (Sistemi Geografici Informativi). Introduzione ai sistemi permanenti di monitoraggio e controllo di anomalie e criticità ambientali.

Durata del modulo 30 ore

  • Nozioni di ecologia in ambiente marino‐costiero;
  • l’ecosistema marino-costiero e l’impatto antropico;
  • l’ecologia di Posidonia oceanica; il problema della de‐forestazione di ambiente marino costiero;
  • ecniche di ripascimento e restaurazione di ambiente costieri e recupero ambientale;
  • tecnologie di ripristino ambientale di praterie di Posidonia oceanica in ambiente marino-costiero.

Durata del modulo 30 ore

  • Tecnologie delle attività di monitoraggio;
  • monitoraggio di parametri di interesse dell’ambiente marino;
  • osservatori per il monitoraggio di fondo mare e della colonna d’acqua esistenti;
  • principi per la progettazione degli osservatori. Sistemi di acquisizione e trasmissione dati.

Durata del modulo 30 ore

  • Principali argomenti: principi per la gestione dei rischi naturali e antropici;
  • gestione delle attività di pronto intervento finalizzate alla valutazione del rischio;
  • sistemi di monitoraggio in continuo e di monitoraggio discreto;
  • scelta dei parametri utili alla definizione e minimizzazione del rischio del rischio;
  • gestione dei rapporti con enti e istituzioni preposte a interventi di soccorso e remediation in caso di accadimento di eventi dannosi o catastrofici.

Durata del modulo 30 ore

  • Esempi di impianti pilota per lo studio di procedure di scale‐up per la realizzazione di impianti in scala industriale. Modelli matematici per la procedura di scale‐up;
  • Experiments and Modelling.

Durata del modulo 5 ore

  • Principi contabili
  • organizzazione e sviluppo delle risorse umane
  • business planning
  • statistica aziendal
  • programmazione e controllo
  • diritto tributario.

Durata del modulo 10 ore

  • Definizione di ricerca e sviluppo
  • organizzazione del progetto di R&S
  • implementazione del progetto R&S
  • presentazione di un progetto di R&S
  • Cronoprogramma
  • gli stakeholders di progetto.

Durata del modulo 10 ore

  • Funzioni di gestione della Ricerca e Sviluppo,
  • fase iniziale di un progetto di Ricerca,
  • suddivisione de pianificazione delle attività
  • controllo di un progetto di R&S
  • riprogrammazione di un progetto
  • presentazione dei risultati di progetto
  • fasi di comunicazione.

Durata del modulo 10 ore

  • Normativa nazionale ed europea in materia di tutela dell’ambiente marino.

Durata del modulo 10 ore

  • Principi di base del marketing, la funzione marketing nella organizzazione aziendale
  • le strategie di approccio al mercato
  • i ruoli professionali nel marketing
  • il marketing analitico: l’analisi degli obiettivi
  • il marketing analitico: l’analisi dei fattori del contesto aziendale
  • il piano di comunicazione.

Durate dello stage 240 ore

Possibilità di effettuare attività di stage verranno fornite dalle aziende aderenti al DT‐AMar Sicilia e dai partner pubblici e privati del Progetto “Marine Hazard”. Altresì, le attività di stage potranno svolgersi presso i Laboratori delle le strutture formative coinvolte nel Corso.

Totale ore 250

Totale ore 600